Quando si gioca a padel, senza dubbio, la pala di padel è l’elemento fondamentale dello sport.
In questo articolo, esamineremo e svilupperemo le varie parti che compongono la struttura di questo noto elemento che funge da strumento perfetto per giocare ogni tua partita.
Table of Contents
Parti che compongono una pala di padel
Quando vuoi acquistare una pala di padel è importante considerare che è un elemento composto da diverse parti che insieme permettono di trarre il massimo vantaggio dalle diverse tecnologie che contiene.

È importante conoscere quali sono queste parti e come sono fatte per sfruttare al meglio ogni tua partita.
La Impugnatura
La impugnatura, conosciuta anche come il manico della pala, è il punto in cui il giocatore tiene lo strumento. È progettata per offrire una presa sicura, comoda e facile da gestire. Ogni impugnatura viene inizialmente avvolta con un grip di fabbrica, che solitamente viene ricoperto dai giocatori con un Overgrip per rinforzarlo e migliorare ulteriormente la presa, prolungando così la durata del grip originale.
Dalla base di questa impugnatura spunta un cordoncino, progettato per essere avvolto intorno al polso del giocatore per prevenire diversi tipi di incidenti durante le partite.
Il Cuore
Il cuore delle pale di padel, conosciuto anche come ponte, funge da collo della pala, poiché collega elementi tra loro come l’impugnatura e la superficie di battuta.
La composizione e il design del cuore si sono adattati ai diversi progressi nel corso degli anni per offrire miglioramenti nel gioco, così come per aumentare la rigidità e migliorare la vibrazione della pala, influenzando direttamente le sue prestazioni in termini di potenza e controllo.

Oppure, come nel caso di marchi come Adidas, oggi ci sono modelli che grazie al sistema Weight and Balance consentono di regolare i pesi situati nel cuore, modificando l’equilibrio della pala.
Il Telaio
Il telaio della pala circonda tutta la testa, agendo come uno scudo, proteggendo e fornendo struttura.

Funziona come un esoscheletro, fornendo rigidità e stabilità. I marchi leader investono in ricerca affinché il telaio assorba le vibrazioni durante l’impatto, migliorando così l’esperienza del giocatore e prolungando la durata delle pale di padel.
Superficie di Battuta
La zona più prominente della pala, la superficie di battuta, è dove la palla viene colpita. A seconda della forma del suo design, così come del tipo di materiali con cui è stata costruita, come la fibra di vetro o il carbonio, può favorire diversi stili di gioco.
Su questa superficie, troviamo i piani, che sono le facce della pala perforate con buchi che aiutano a ridurre il peso, così come a migliorare l’aerodinamica e la manovrabilità della pala.

Allo stesso modo, a seconda della texture che troviamo sulla superficie delle facce, l’effetto dei colpi può variare. Può variare da molto liscia, a diversi livelli di ruvidità che possono generare effetti nei colpi interrompendo l’uniformità della superficie.
Punto Dolce
Il punto dolce è la zona sulla superficie di battuta dove si raggiunge la massima efficienza colpendo la palla. Dipende da diversi fattori, come il peso e i materiali che compongono il nucleo, combinato con i materiali di costruzione della pala. È essenziale per sfruttare al massimo la potenza e il controllo.
Comprendere le diverse parti della pala è essenziale per sfruttare al massimo il suo potenziale nel gioco, permettendo di conoscere il tuo strumento e di sapere cosa considerare quando scegli la tua nuova maglietta di padel.