Entrano in scena i gioielli della corona delle racchette da padel Babolat di questo 2024. Come ogni stagione, i modelli Technical Viper e Air Viper tornano a trionfare tra i giocatori amatoriali che cercano di dominare il gioco attraverso colpi di potenza.
Il marchio francese ha implementato nuovi design e tecnologie in questi modelli per migliorare l’esperienza di gioco degli utenti. In questo senso, oggi analizzeremo le somiglianze e gli aspetti che differenziano due delle racchette più vendute ogni anno.
Table of Contents
Confronto tra le racchette da padel Technical Viper 2024 vs Air Viper 2024
Per questa stagione, Babolat ha definito due tipi di attaccanti in campo che si adattano alle caratteristiche tecniche di queste due racchette: i Technical Strikers e gli Air Strikers.
La linea Technical di Babolat è rivolta a quei giocatori che vogliono sprigionare una potenza millimetrica in campo e controllare il gioco attraverso le loro qualità tecnico-tattiche, mentre la linea Air è pensata per giocatori veloci che cercano di implementare nel loro gioco colpi in movimento e colpi rapidi grazie a una potenza esplosiva.
Queste sono le conclusioni a cui siamo giunti a Zona de Padel dopo aver confrontato entrambi i modelli sul nostro canale YouTube:
Somiglianze tra la Technical Viper 2024 e la Air Viper 2024
Sia la Technical Viper che la Air Viper sono state progettate per l’attacco, poiché condividono una forma a diamante, un bilanciamento alto e un punto dolce situato nella parte superiore della racchetta con l’obiettivo di potenziare colpi come le vibore o le schiacciate. Inoltre, è stata utilizzata una gomma MultiEVA con diversi strati nel nucleo che offre sensazioni di colpo simili.
Per questa stagione, Babolat ha implementato in entrambi i modelli un design del manico più allungato, il che è vantaggioso per i giocatori che provengono dal tennis, abituati ad avere una superficie di presa maggiore sulla racchetta. Questo miglioramento genera sensazioni di controllo maggiori e beneficia coloro che sono soliti eseguire colpi di rovescio a due mani, poiché con un manico più corto sarebbe più scomodo.
Per quanto riguarda gli effetti, Babolat si è occupata di potenziare questo aspetto aggiungendo due tipi di rugosità sulla superficie: carta vetrata e rilievo 3D. Questa caratteristica consente di avvolgere meglio la palla durante l’esecuzione di colpi tagliati come drop shot, volée o schiacciate per tre. Inoltre, il modello di foratura con fori di diverse dimensioni aiuta a rafforzare questa caratteristica, oltre a migliorare le prestazioni e la resistenza delle racchette.

Il marchio francese ha anche introdotto il sistema Smart Buttcap nella Technical Viper e nella Air Viper con l’obiettivo di fornire un plus di personalizzazione alle racchette. Questo sistema consente di sostituire il cordino di sicurezza con un altro che si adatta meglio ai gusti di ogni giocatore.
Infine, entrambi i modelli incorporano la tecnologia Vibrabsorv System. Una serie di elastomeri situati nelle fibre del cuore permettono di ridurre notevolmente le vibrazioni generate dopo gli impatti, riducendo così la possibilità di soffrire di lesioni agli arti superiori come gomiti, polsi o spalle.
Differenze tra la Technical Viper 2024 e la Air Viper 2024
Per quanto riguarda gli aspetti che differenziano entrambe le racchette, troviamo in primo luogo differenze nei tipi di carbonio utilizzati nella loro costruzione. Mentre la Technical Viper è dotata di carbonio 12K sulle facce, la Air Viper è costruita in carbonio 16K. Questo ci lascia una sensazione di maggiore rigidità e durezza nel modello Technical, per cui i colpi di potenza saranno ancora più favoriti con essa.
In relazione alla maneggevolezza, il modello Air è più leggero avendo un peso che si aggira intorno ai 365 grammi, mentre la Technical Viper ha un peso compreso tra i 360 e i 375 grammi.
Babolat Technical Viper 2024

PVP: 320,00 €
- Forma: Diamante
- Gioco: Potenza
- Peso: 360-370 grammi
Babolat Air Viper 2024

PVP: 320,00 €
- Forma: Diamante
- Gioco: Potenza
- Peso: 350-360 grammi
Opinione finale e raccomandazioni
Siamo di fronte a due racchette ideali per giocatori di rovescio che hanno una tecnica raffinata e giocano regolarmente partite di livello avanzato più volte a settimana. Sono modelli progettati per dominare l’aspetto offensivo con colpi aerei e giocare vicino alla rete con l’obiettivo di definire il punto tramite schiacciate, vibore e volée potenti.
Raccomandiamo la Technical Viper ai giocatori molto tecnici che cercano una racchetta dal tocco duro per imporre il loro stile di gioco sul campo. Da parte sua, consideriamo che la Air Viper è un modello destinato ai giocatori che cercano di effettuare transizioni rapide e che abbiano buoni riflessi, essendo una racchetta che si può muovere rapidamente. Inoltre, a livello difensivo aiuta nel fondo del campo contro colpi ad alta velocità dell’avversario per riuscire a salvarli e passare la palla dall’altra parte della rete.

Il fatto che la Technical Viper sia un po’ più pesante è vantaggioso per i giocatori che basano il loro stile su definire il punto rapidamente con schiacciate potenti. Il peso, unito al carbonio 12K, aggiunge un plus di potenza alla palla.
Infine, il modello Air è più tollerante a livello tecnico rispetto al Technical, in quanto ha un punto dolce leggermente più ampio. Non percepiamo una grande differenza, ma si nota quando si gioca, quindi i giocatori che competono con la Technical Viper devono avere una tecnica raffinata per dare la direzione desiderata ai colpi.